Le Isole Pontine |
|
Ponza |
|
Ventotene Il mare con
le sue acque limpide e cristalline, i fondali vari e ricchi di vita, le
scogliere vulcaniche, la macchia mediterranea con i suoi profumi e i
colori, gli uccelli che sostano durante i lunghi viaggi migratori: sono
questi i fotogrammi di un meraviglioso film, costituito dai paesaggi di
Ventotene e Santo Stefano. Un patrimonio di segreti da scoprire. Le
piccole dimensioni dell'isola di Ventotene consentono di visitarla tutta
a piedi con grande facilità. A Santo Stefano si può visitare il carcere
abbandonato. Sono però i paesaggi sommersi la vera sorpresa di Ventotene
e Santo Stefano. I fondali intorno alle due isole sono rocciosi e già a
poca distanza dalla riva possono raggiungere anche i 50 m di profondità.
Per chi si avventura sott'acqua, sarà una scoperta continua la ricchezza
di vita e l'integrità dell'ecosistema marino. Nelle zone in ombra, le
pareti rocciose sono tappezzate da colonie di asteroide, uno dei pochi
rappresentanti mediterranei dei madreporati, i piccoli animali
costruttori di barriere coralline. Non mancano polpi, murene, bavose,
donzelle, pavonie, saraghi e occhiate che trovano un ambiente favorevole
tra gli scogli e gli anfratti creati dalle cadute di massi. |
|
|
|
Palmarola Palmarola,
meravigliosa isola, dista poco più di sessanta miglia da una grande
metropoli d'Italia come Roma. Dal porto di Ponza dista circa 8 miglia e
si raggiunge con imbarcazioni a noleggio. È disabitata, ma d'estate
viene aperto qualche punto di appoggio e di ristorazione. Presenta
caratteristiche naturali simili a quelle dell'isola madre. Ha una
superficie di 136 ha e il punto più alto è il monte Guarniere (249 m). |